Le Polizze Assicurative abbinate ai Mutui e ai finanziamenti (PPI – Payment Protection Insurance) hanno la finalità di fornire al consumatore una copertura assicurativa nell’eventualità che non sia in grado di restituire il finanziamento.
Qualora l’assicurato sia colpito da eventi sfavorevoli (morte, invalidità permanente, infortunio, malattia, perdita dell’impiego) che limitino la capacità di rimborsare il finanziamento, o quando l’immobile oggetto del Mutuo risulti danneggiato a causa di un incendio o di un altro evento rovinoso, la Compagnia di Assicurazione provvede a estinguere (interamente o in parte) il debito che l’assicurato ha contratto con la Banca.
Polizza PPI (o CPI – Credit Protection Insurance)
Caratteristiche
- La polizza è facoltativa
- Si può decidere chi nominare come beneficiario della polizza
- Il premio assicurativo in genere si somma al capitale finanziato
- La durata della copertura potrebbe essere uguale alla durata del finanziamento (TCM), o più breve
- La forma assicurativa può essere “a capitale costante” o “a capitale decrescente” (il capitale si riduce man mano che il debito viene rimborsato)
- In caso di estinzione anticipata o di trasferimento del finanziamento, per i contratti di assicurazione (vita e danni) a premio unico, la compagnia di assicurazione deve restituire la parte di premio pagato relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria della polizza
Maggiori informazioni sono riportate nel Fascicolo Informativo del prodotto offerto.