Documenti utili per approfondimenti sulle tematiche correlate all’acquisto della casa e ai mutui.
Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali (Agenzia delle Entrate) – Aprile 2017
Quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.
L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.
Chi acquista da un privato deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.
Se invece il venditore è un’impresa con vendita soggetta a IVA, l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4%, anziché al 10%. In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria si pagano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (Agenzia delle Entrate) – Luglio 2019
Agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio
Agevolazioni per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto
Agevolazione per l’acquisto o l’assegnazione di immobili già ristrutturati
Mutui per ristrutturare casa: la detrazione degli interessi passivi
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (Agenzia Entrate) – Marzo 2019
Codice del Consumo
Il Codice del Consumo è stato emanato con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, relativo al riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, che comprende la maggior parte delle disposizioni emanate dall’Unione Europea nel corso degli ultimi venticinque anni per la protezione del consumatore.
L’approvazione del Codice va considerata una svolta importante nella tutela dei consumatori italiani, soprattutto per la rilevanza che esso assume in termini di politica del diritto. Infatti, prima dell’emanazione del Codice, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore che recepiva, a volte in modo disomogeneo, le direttive comunitarie.
Su questo scenario è intervenuta l’opera di riorganizzazione della delicata materia che, mediante il Codice, assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori.
Con l’introduzione dell’articolo 140-bis, il Codice si è arricchito dell’azione di classe, cioè della procedura dinanzi al Tribunale finalizzata all’ottenimento del risarcimento del danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori danneggiati da un medesimo fatto.
Il Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21 (in attuazione della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori) ha introdotto maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori, in particolare, nei contratti a distanza e negoziati al di fuori dai locali commerciali.